|
Next »
123
|
Salve a tutti,
è da qualche giorno che sto discutendo
http://www.mail-archive.com/projects@.../msg00241.htmlla realizzazione di questa mia proposta [testo in inglese]:
http://wiki.documentfoundation.org/Website/LibreOfficeWiki/Proposed#C...
Per l'incontro di domanda e offerta di collaborazione nel progetto
LibreOffice in una struttura web centralizzata.
Essendo un progetto ancora nelle sue fasi iniziali e non avendo
personalmente conoscenze adeguate all'implementazione extra-wiki, vorrei
invitare chiunque fosse interessato a collaborare anche solo alla fase di
progettazione, a unirsi alla discussione, qui sulle mailing list italiane
di libreoffice oppure nella lista inglese
[hidden email]
[[per l'iscrizione alla lista: [hidden email] e poi
seguite le istruzioni nel messaggio che vi arriverà]
che si spera diventi il centro della discussione.
Se non siete direttamente interessati alla discussione/collaborazione, ma
conoscete qualcuno che potrebbe esserlo, vi pregherei di diffondere la
notizia, se lo ritenete opportuno, perché collaborare attivamente
per aumentare l'apporto proveniente dalla Comunità è l'unico modo per
garantire lo sviluppo del progetto LibreOffice *secondo le vostre idee*.
Un ringraziamento anticipato a chi vorrà partecipare all'iniziativa, nella
speranza che essa si realizzi e diventi davvero utile per la Comunità.
Saluti,
Gianluca Turconi
--
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, fantasy,
horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale:
http://www.letturefantastiche.com/--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
Il 23/05/2011 09:07, Gianluca Turconi ha scritto:
Ciao Gianluca,
stupenda idea! Complimenti! Approvo alla grande. In qualche modo
parteciperò...
>
> Essendo un progetto ancora nelle sue fasi iniziali e non avendo
> personalmente conoscenze adeguate all'implementazione extra-wiki, vorrei
> invitare chiunque fosse interessato a collaborare anche solo alla fase
> di progettazione, a unirsi alla discussione, qui sulle mailing list
> italiane di libreoffice oppure nella lista inglese
>
> [hidden email]
> [[per l'iscrizione alla lista: [hidden email] e poi
> seguite le istruzioni nel messaggio che vi arriverà]
>
> che si spera diventi il centro della discussione.
>
> Se non siete direttamente interessati alla discussione/collaborazione,
> ma conoscete qualcuno che potrebbe esserlo, vi pregherei di diffondere
> la notizia, se lo ritenete opportuno, perché collaborare attivamente
> per aumentare l'apporto proveniente dalla Comunità è l'unico modo per
> garantire lo sviluppo del progetto LibreOffice *secondo le vostre idee*.
Diffonderò comunque questa tua idea!
>
> Un ringraziamento anticipato a chi vorrà partecipare all'iniziativa,
> nella speranza che essa si realizzi e diventi davvero utile per la
> Comunità.
>
> Saluti,
>
> Gianluca Turconi
Buona settimana,
Carlo
--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
--
ing. Carlo Strata
-
via Botticelli 1/4
30031 Dolo - VE
Italia - Italy
-
tel./fax +39.041.822.0665
cell. +39.347.85.69.824
Skype carlo.strata
Google carlo.strata.69
-
carlo.strata@tiscali.it
PEC: carlo.strata@ingpec.eu
|
|
In data 23 maggio 2011 alle ore 10:26:11, Carlo Strata
< [hidden email]> ha scritto:
> Diffonderò comunque questa tua idea!
Grazie.
Più che altro serve gente con capacità tecniche dal punto di vista degli
strumenti di collaborazione web, per portare l'idea dalla teoria alla
pratica. E devono essere strumenti davvero semplici, alla portata di
chiunque, vista la varietà di compiti che si devono svolgere all'interno
del progetto.
Saluti,
Gianluca
--
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, fantasy,
horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale:
http://www.letturefantastiche.com/--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
Il 23/05/2011 10:37, Gianluca Turconi ha scritto:
> In data 23 maggio 2011 alle ore 10:26:11, Carlo Strata
> < [hidden email]> ha scritto:
>
>> Diffonderò comunque questa tua idea!
>
> Grazie.
>
> Più che altro serve gente con capacità tecniche dal punto di vista
> degli strumenti di collaborazione web, per portare l'idea dalla teoria
> alla pratica. E devono essere strumenti davvero semplici, alla portata
> di chiunque, vista la varietà di compiti che si devono svolgere
> all'interno del progetto.
>
Che tipo di strumenti Web?
Ho letto nella discussione che si pensa di usare WiKi... Personalmente
non l'ho mai installato ne configurato, ma ho altre esperienze
con i CMS (Principalmente Joomla) , non penso che sia molto più
complesso... :-)
--
Ciao!
----------------------------------------------------------
Daniele Pinna
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.comIl Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.itDAPINNA.COM su Facebook: www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
-----
Now Powered by Linux KUbuntu 11.04 "Natty Narwhal"
--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
In data 25 maggio 2011 alle ore 00:46:00, Daniele Pinna
< [hidden email]> ha scritto:
> Che tipo di strumenti Web?
> Ho letto nella discussione che si pensa di usare WiKi... Personalmente
> non l'ho mai installato ne configurato, ma ho altre esperienze
> con i CMS (Principalmente Joomla) , non penso che sia molto più
> complesso...
La scelta dello strumento è ancora in divenire e può naturalmente
cambiare, purché sia di semplice utilizzo per i coordinatori e soprattutto
per i possibili nuovi volontari. La discussione sull'adozione dello
strumento è apertissima, finché esso è adatto allo scopo.
Si accettano naturalmente suggerimenti.
Al momento ho ricevuto proposte di supporto solamente dalla comunità
italiana (solo Carlo Strata e te) che da un punto di vista nazionalistico
è una bella cosa :) da quello della necessità di far digerire alla
Comunità nel suo complesso un cambiamento "epocale" come quello della
centralizzazione delle richieste di aiuto, un po' meno. :(
Probabilmente la maggior parte dei contributor vuole vedere qualcosa di
concreto prima di saltare sul carro, come spesso accade.
Se riuscissimo a mettere in piedi qualcosa da soli anche nella nostra
piccola nicchia italiana, può comunque essere un buon punto di partenza,
anche solo per la nostra realtà locale.
Continuare nella discussione, cominciando a determinare lo strumento da
utilizzare, magari facendo delle sandbox di prova per vedere come funziona
il tutto, ecc. può portare ad aumentare l'interesse sull'iniziativa.
Be', per il momento, ringrazio per la disponibilità.
Saluti,
Gianluca
--
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, fantasy,
horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale:
http://www.letturefantastiche.com/--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
Il 25/05/2011 8.47, Gianluca Turconi ha scritto:
> In data 25 maggio 2011 alle ore 00:46:00, Daniele Pinna
> < [hidden email]> ha scritto:
>
>> Che tipo di strumenti Web?
>> Ho letto nella discussione che si pensa di usare WiKi...
>> Personalmente non l'ho mai installato ne configurato, ma ho altre
>> esperienze
>> con i CMS (Principalmente Joomla) , non penso che sia molto più
>> complesso...
>
> La scelta dello strumento è ancora in divenire e può naturalmente
> cambiare, purché sia di semplice utilizzo per i coordinatori e
> soprattutto per i possibili nuovi volontari. La discussione
> sull'adozione dello strumento è apertissima, finché esso è adatto allo
> scopo.
>
> Si accettano naturalmente suggerimenti.
Personalmente mi trovo molto bene con Joomla che si è sempre dimostrato
molto versatile, ha migliaia di componenti aggiuntivi per tutte i gusti
e le situazioni :-)
La nuova versione 1.6 ha integrato il sistema di gestione multilingua e
un sistema di autorizzazione degli utenti molto più avanzato e
personalizzabile delle precedenti versioni.
E' anche vero che in genere ho realizzato siti web "aziendali" e non
siti web per "comunità"... ma so che ci sono dei componenti specifici
(es. Comunity Builder) che permettono di gestire ed organizzare comunità.
>
> Al momento ho ricevuto proposte di supporto solamente dalla comunità
> italiana (solo Carlo Strata e te) che da un punto di vista
> nazionalistico è una bella cosa :) da quello della necessità di far
> digerire alla Comunità nel suo complesso un cambiamento "epocale" come
> quello della centralizzazione delle richieste di aiuto, un po' meno. :(
>
> Probabilmente la maggior parte dei contributor vuole vedere qualcosa
> di concreto prima di saltare sul carro, come spesso accade.
C'è qualche server web su cui poter caricare uno o più CMS in modo da
fare qualche prova e vedere i "risultati".
Nel caso, temporaneamente posso mettere un po di spazio e un
sottodominio del mio sito...
Tra l'altro il mio fornitore di Hosting, JoomlaSpace, offre un anno di
hosting gratuito a siti che trattano progetti sociali
http://www.joomlaspace.it/home/joomlaspace-sostiene-lopensource.htmlAcc... vedo ora che la quota stanziata per il 2010 è esaurita e che per
il 2011 non ci sono aggiornamenti.
>
> Se riuscissimo a mettere in piedi qualcosa da soli anche nella nostra
> piccola nicchia italiana, può comunque essere un buon punto di
> partenza, anche solo per la nostra realtà locale.
Concordo...
>
> Continuare nella discussione, cominciando a determinare lo strumento
> da utilizzare, magari facendo delle sandbox di prova per vedere come
> funziona il tutto, ecc. può portare ad aumentare l'interesse
> sull'iniziativa.
>
> Be', per il momento, ringrazio per la disponibilità.
Prego... :-)
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.comIl Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook: www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
In data 25 maggio 2011 alle ore 10:35:56, Daniele Pinna
< [hidden email]> ha scritto:
[...]
> Personalmente mi trovo molto bene con Joomla che si è sempre dimostrato
> molto versatile, ha migliaia di componenti aggiuntivi per tutte i gusti
> e le situazioni :-)
> La nuova versione 1.6 ha integrato il sistema di gestione multilingua e
> un sistema di autorizzazione degli utenti molto più avanzato e
> personalizzabile delle precedenti versioni.
> E' anche vero che in genere ho realizzato siti web "aziendali" e non
> siti web per "comunità"... ma so che ci sono dei componenti specifici
> (es. Comunity Builder) che permettono di gestire ed organizzare comunità.
Puoi darmi per favore un link al modulo specifico per le comunità, così
vedo come è implementato nella documentazione?
> C'è qualche server web su cui poter caricare uno o più CMS in modo da
> fare qualche prova e vedere i "risultati".
>
> Nel caso, temporaneamente posso mettere un po di spazio e un
> sottodominio del mio sito...
La teoria della mia proposta, almeno per come l'ho discussa con Sophie
Gautier della fondazione, prevedrebbe che lo strumento fosse inglobato nel
sito/wiki di LibreOffice.
So già che da loro ci sono quasi delle sette di drupaliani, wikiani,
joomliani, ecc, quindi avere un consenso generalizzato su un
dominio/strumento *prima* di implementarne la bozza d'uso è veramente
difficile.
Se hai spazio disponibile per le prove, possiamo metter su una prima
struttura in inglese e presentare quella sulle liste inglesi per far
vedere che ci si sta muovendo.
Poi per i costi eventuali di dominio e hosting finale, se non fosse
possibile integrarli direttamente nell'attuale struttura web di LibO,
possiamo parlarne più avanti. Mi aspetto comunque che i costi siano a
carico della Comunità, o attraverso il microazionariato di qualche
colletta o attraverso una sponsorizzazione diretta.
Comunque è meglio non mettere le mani troppo avanti. :)
Saluti,
Gianluca
--
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, fantasy,
horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale:
http://www.letturefantastiche.com/--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
Il 25/05/2011 12.03, Gianluca Turconi ha scritto:
> In data 25 maggio 2011 alle ore 10:35:56, Daniele Pinna
> < [hidden email]> ha scritto:
>
> [...]
>> Personalmente mi trovo molto bene con Joomla che si è sempre
>> dimostrato molto versatile, ha migliaia di componenti aggiuntivi per
>> tutte i gusti e le situazioni :-)
>> La nuova versione 1.6 ha integrato il sistema di gestione multilingua
>> e un sistema di autorizzazione degli utenti molto più avanzato e
>> personalizzabile delle precedenti versioni.
>> E' anche vero che in genere ho realizzato siti web "aziendali" e non
>> siti web per "comunità"... ma so che ci sono dei componenti specifici
>> (es. Comunity Builder) che permettono di gestire ed organizzare
>> comunità.
>
> Puoi darmi per favore un link al modulo specifico per le comunità, così
> vedo come è implementato nella documentazione?
Questo è il link descrittivo del progetto Community Builder presente
nella Joomla! Extensions Directory
http://extensions.joomla.org/extensions/clients-a-communities/communities/210Qui invece la documentazione fornita dal sito web che realizza il
componente:
http://www.joomlapolis.com/cb-solutions/add-onsPuò anche essere utile questo link, sempre della Joomla! Extensions
Directory
dove ci sono diversi componenti per gestire comunità e altre cose "analoghe"
http://extensions.joomla.org/extensions/clients-a-communities >
>
>> C'è qualche server web su cui poter caricare uno o più CMS in modo da
>> fare qualche prova e vedere i "risultati".
>>
>> Nel caso, temporaneamente posso mettere un po di spazio e un
>> sottodominio del mio sito...
>
> La teoria della mia proposta, almeno per come l'ho discussa con Sophie
> Gautier della fondazione, prevedrebbe che lo strumento fosse inglobato
> nel
> sito/wiki di LibreOffice.
>
> So già che da loro ci sono quasi delle sette di drupaliani, wikiani,
> joomliani, ecc, quindi avere un consenso generalizzato su un
> dominio/strumento *prima* di implementarne la bozza d'uso è veramente
> difficile.
Sarà una Guerra allora :-)
L'importante cmq è trovare lo strumento più adatto... :-)
> Se hai spazio disponibile per le prove, possiamo metter su una prima
> struttura in inglese e presentare quella sulle liste inglesi per far
> vedere che ci si sta muovendo.
Ok... cerco di preparare qualcosa entro questa sera...
>
> Poi per i costi eventuali di dominio e hosting finale, se non fosse
> possibile integrarli direttamente nell'attuale struttura web di LibO,
> possiamo parlarne più avanti.
Per quanto riguardo Joomla, le richieste sono simili a quelle di altri CMS,
quindi un server Web Linux con Apach, PHP 5.x e database MySQL
Riguardo Joomla 1.6 (l'ultima versione) è richiesta una specifica versione
di PHP 5 cioè la 5.2.4 o superiore.
> Mi aspetto comunque che i costi siano a
> carico della Comunità, o attraverso il microazionariato di qualche
> colletta o attraverso una sponsorizzazione diretta.
>
> Comunque è meglio non mettere le mani troppo avanti. :)
>
Ok :-)
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.comIl Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook: www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
Il 25/05/2011 13:04, Gianluca Turconi ha scritto:
> In data 25 maggio 2011 alle ore 12:58:57, Daniele Pinna
> < [hidden email]> ha scritto:
>
>> Ok... cerco di preparare qualcosa entro questa sera...
>
> OK, intanto mi leggo un po' la documentazione, così da vedere cosa si
> può implementare e in che modo.
>
Ho fatto una installazione base di Joomla 1.6 a seguente indirizzo:
http://libreoffice.dapinna.com/Sulla colonna di sinistra c'è il link per registrarsi... una volta fatta
la registrazione
ti autorizzo come Administrator.
Devo ovviamente ancora impostare alcune cose e installare alcuni
componenti, cambiare template etc...
conto di farlo più tardi/questa sera...
--
Ciao!
----------------------------------------------------------
Daniele Pinna
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.comIl Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.itDAPINNA.COM su Facebook: www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
-----
Now Powered by Linux KUbuntu 11.04 "Natty Narwhal"
--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
In data 25 maggio 2011 alle ore 15:10:55, Daniele Pinna
< [hidden email]> ha scritto:
> Ho fatto una installazione base di Joomla 1.6 a seguente indirizzo:
> http://libreoffice.dapinna.com/> Sulla colonna di sinistra c'è il link per registrarsi... una volta
> fatta la registrazione
> ti autorizzo come Administrator.
Ho già provveduto a registrarmi col mio cognome.
A proposito del template, nella lunga discussione che si era fatta sulla
lista projects, avevo già proposto che fosse qualcosa di assolutamente
semplice, dal punto di vista dei collegamenti, in modo che fosse possibile
inserire in Home (se su dominio separato) o in sub-home (se collegato
direttamente da libreoffice.org) una classificazione semplice in tre
grandi categorie:
a) contribuisci denaro
b) contribuisci il tuo tempo e/o le tue capacità
c) unisci alla discussione sul progetto (mailing list e altre risorse di
discussione)
In modo che l'utente non sia distratto praticamente da nulla e
l'attenzione rimanga concentrata sul "Contribuisci - Partecipa"
Se guardi qui:
http://www.joomlapolis.com/joomla-templatesqualcosa di simile al template "CB FunLite" potrebbe funzionare. Essendo,
se non sbaglio, il template a pagamento, per il momento basta recuperarne
un altro analogo e se possibile, contenente il "verde LibreOffice" come
colore principale.
Adesso mi leggo anche la documentazione generale di Joomla, non avendolo
mai usato. :)
Saluti,
Gianluca
--
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, fantasy,
horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale:
http://www.letturefantastiche.com/--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
Il 25/05/2011 15.31, Gianluca Turconi ha scritto:
> In data 25 maggio 2011 alle ore 15:10:55, Daniele Pinna
> < [hidden email]> ha scritto:
>
>> Ho fatto una installazione base di Joomla 1.6 a seguente indirizzo:
>> http://libreoffice.dapinna.com/>> Sulla colonna di sinistra c'è il link per registrarsi... una volta
>> fatta la registrazione
>> ti autorizzo come Administrator.
>
> Ho già provveduto a registrarmi col mio cognome.
Ok...
> A proposito del template, nella lunga discussione che si era fatta
> sulla lista projects, avevo già proposto che fosse qualcosa di
> assolutamente semplice, dal punto di vista dei collegamenti, in modo
> che fosse possibile inserire in Home (se su dominio separato) o in
> sub-home (se collegato direttamente da libreoffice.org) una
> classificazione semplice in tre grandi categorie:
>
> a) contribuisci denaro
> b) contribuisci il tuo tempo e/o le tue capacità
> c) unisci alla discussione sul progetto (mailing list e altre risorse
> di discussione)
>
> In modo che l'utente non sia distratto praticamente da nulla e
> l'attenzione rimanga concentrata sul "Contribuisci - Partecipa"
Ok,
Ho inserto questi collegamenti e relativi articoli "quasi vuoti" nel Top
Menu...
Ovviamente titoli e contenuti sono facilmente modificabili...
> Se guardi qui:
>
> http://www.joomlapolis.com/joomla-templates>
> qualcosa di simile al template "CB FunLite" potrebbe funzionare.
> Essendo, se non sbaglio, il template a pagamento, per il momento basta
> recuperarne un altro analogo e se possibile, contenente il "verde
> LibreOffice" come colore principale.
Per i Template di Joomla (ma è valido anche per altri CMS come Drupal,
WordPress etc) ho acquistato una licenza di Artisteer,
per cui il limite è solo la fantasia :-)
Cmq vedo se riesco a replicare il Template indicato..
In pratica è un template con una colonna a sinistra più quella grande
centrale...
Per il verde "LibreOffice" non c'è problema... :-)
Ci lavorerò stasera sul tardi...
> Adesso mi leggo anche la documentazione generale di Joomla, non
> avendolo mai usato. :)
>
L'amministrazione ordinaria è abbastanza semplice...
Per ora è tutto in Italiano...
Dovrebbe visualizzare alcune voci "standard" in inglese se viene usato
un browser in lingua inglese
--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.comIl Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook: www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
Bene! Do fin d'ora la mia collaborazione.
Diciamo subito che nella mia esperienza di realizzazione siti web ho
avuto piccoli ma odiosi problemi con Joomla, come ad esempio la mancanza
di poter personalizzare al 100% gli indirizzi dei siti web. Io punterei
su Drupal, più potente, ma non mi sento di fare un "cambio in corsa"!
Cordialmente,
Gabriele Castagneti
--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
In data 26 maggio 2011 alle ore 15:36:03, Gabriele Castagneti
< [hidden email]> ha scritto:
> Diciamo subito che nella mia esperienza di realizzazione siti web ho
> avuto piccoli ma odiosi problemi con Joomla, come ad esempio la mancanza
> di poter personalizzare al 100% gli indirizzi dei siti web. Io punterei
> su Drupal, più potente, ma non mi sento di fare un "cambio in corsa"!
Al momento c'è già una prima struttura di prova (ancora da completare) con
Joomla qui:
http://libreoffice.dapinna.com/it/Visto che allo stato Daniele Pinna è stato l'unico a offrirsi per la parte
tecnica e conosceva Joomla, abbiamo puntato su quello.
Farebbe comodo sapere cosa usano per i siti di LibreOffice e TDF, ma dalla
loro parte, tutto tace. :(
Saluti,
Gianluca
--
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, fantasy,
horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale:
http://www.letturefantastiche.com/--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
Il 26/05/2011 15:36, Gabriele Castagneti ha scritto:
> Bene! Do fin d'ora la mia collaborazione.
> Diciamo subito che nella mia esperienza di realizzazione siti web ho
> avuto piccoli ma odiosi problemi con Joomla, come ad esempio la mancanza
> di poter personalizzare al 100% gli indirizzi dei siti web.
Intendi il Rewrite?
Io non ho particolare problemi ma bisogna anche vedere quali sono le tue
esigenze :-)
Visita il mio sito www.dapinna.com e vedi come mi fa la riscrittura
degli URL.
--
Ciao!
----------------------------------------------------------
Daniele Pinna
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.comIl Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.itDAPINNA.COM su Facebook: www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
-----
Now Powered by Linux KUbuntu 11.04 "Natty Narwhal"
--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
In data 26 maggio 2011 alle ore 15:56:31, Daniele Pinna
< [hidden email]> ha scritto:
> Usano SilverStripe: http://silverstripe.org> (è bastato vedere il sorgente )
Avessi guardato prima... :(
La domanda da porsi quindi è: vale la pena valutare silverstripe o si
continua con Joomla?
Lo dico solo perché se poi si va con Joomla come proposta, al 99% si va a
finire su un dominio autonomo.
Lo so che è piuttosto irritante da parte mia arrivare a parlare di questo
solo ora, ma non avendo l'informazione e non ricevendo feedback sulle
liste apposite, non potevo fare altrimenti.
Saluti,
Gianluca
--
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, fantasy,
horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale:
http://www.letturefantastiche.com/--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
Il 26/05/2011 16:08, Gianluca Turconi ha scritto:
> In data 26 maggio 2011 alle ore 15:56:31, Daniele Pinna
> < [hidden email]> ha scritto:
>
>> Usano SilverStripe: http://silverstripe.org>> (è bastato vedere il sorgente )
>
> Avessi guardato prima... :(
>
> La domanda da porsi quindi è: vale la pena valutare silverstripe o si
> continua con Joomla?
>
> Lo dico solo perché se poi si va con Joomla come proposta, al 99% si
> va a finire su un dominio autonomo.
Non è detto...
Ad esempio posso installare SS in un mio sottodominio senza creare o
ricevere problemi dal Joomla
presente nel dominio principale...
>
> Lo so che è piuttosto irritante da parte mia arrivare a parlare di
> questo solo ora, ma non avendo l'informazione e non ricevendo feedback
> sulle liste apposite, non potevo fare altrimenti.
>
Tempo fa avevo già scaricato e provato (superficialmente) SilverStripe
in locale nel mio PC.
Controllo lo spazio necessario e vedo se posso aggiungere anche SS o in
alternativa
togliere J e installare SS...
In modo da poter valutare bene come funziona, vantaggi, limitazioni etc.
Non mi sembra però che ci sia una comunità italiana su cui fare
riferimento per il supporto...
--
Ciao!
----------------------------------------------------------
Daniele Pinna
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.comIl Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.itDAPINNA.COM su Facebook: www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
-----
Now Powered by Linux KUbuntu 11.04 "Natty Narwhal"
--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
|
Gianluca Turconi wrote:
> La domanda da porsi quindi è: vale la pena valutare silverstripe o si
> continua con Joomla?
Sorry, non avevo capito che questa era un'informazione che mancava,
altrimenti l'avrei detto subito. Scusate, ho veramente poco tempo e non
riesco a leggere tutti i messaggi.
> Lo dico solo perché se poi si va con Joomla come proposta, al 99% si va
> a finire su un dominio autonomo.
Questo non è detto, perché si potrebbe andare su un sottodominio (terzo
livello) usando Joomla. Certo, usare lo stesso software sarebbe meglio,
ma io non sono affatto convinto che Silverstripe sia la soluzione più
adatta.
> Lo so che è piuttosto irritante da parte mia arrivare a parlare di
> questo solo ora, ma non avendo l'informazione e non ricevendo feedback
> sulle liste apposite, non potevo fare altrimenti.
Lo so che non è molto "community", ma se avete delle domande a cui
credete che io possa dare una risposta, mandatemi un messaggio diretto,
magari inoltrandomi il messaggio che inviate in lista, perché quelli li
leggo sicuramente.
Il progetto lanciato da Gianluca mi sembra troppo importante per
lasciarlo impantanare per problemi di software.
--
Italo Vignoli
[hidden email]
Mobile +39.348.5653829
VoIP: +39.02.320621813
Skype: italovignoli
--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
Italo Vignoli
Director - The Document Foundation
|
|
In data 26 maggio 2011 alle ore 16:29:52, Daniele Pinna
< [hidden email]> ha scritto:
> Il 26/05/2011 16:08, Gianluca Turconi ha scritto:
>> In data 26 maggio 2011 alle ore 15:56:31, Daniele Pinna
>> < [hidden email]> ha scritto:
>>
>>> Usano SilverStripe: http://silverstripe.org>>> (è bastato vedere il sorgente )
>>
>> Avessi guardato prima... :(
>>
>> La domanda da porsi quindi è: vale la pena valutare silverstripe o si
>> continua con Joomla?
>>
>> Lo dico solo perché se poi si va con Joomla come proposta, al 99% si va
>> a finire su un dominio autonomo.
>
> Non è detto...
> Ad esempio posso installare SS in un mio sottodominio senza creare o
> ricevere problemi dal Joomla
> presente nel dominio principale...
Non avevo pensato al sottodominio, né per la soluzione di test, né per
quella finale. :(
In pratica resta da scegliere solo la soluzione migliore, secondo gli
scopi che ci prefiggiamo.
>> Lo so che è piuttosto irritante da parte mia arrivare a parlare di
>> questo solo ora, ma non avendo l'informazione e non ricevendo feedback
>> sulle liste apposite, non potevo fare altrimenti.
>>
> Tempo fa avevo già scaricato e provato (superficialmente) SilverStripe
> in locale nel mio PC.
>
> Controllo lo spazio necessario e vedo se posso aggiungere anche SS o in
> alternativa
> togliere J e installare SS...
> In modo da poter valutare bene come funziona, vantaggi, limitazioni etc.
>
> Non mi sembra però che ci sia una comunità italiana su cui fare
> riferimento per il supporto...
La decisione su come comportarsi ovviamente la lascio a te, visto che lo
spazio test è tuo. Joomla, in generale, è abbastanza semplice da gestire,
anche se trovo piuttosto limitata la possibilità di taggatura delle
sezioni e sottosezioni che al momento obbligano a fare scelte drastiche
nella classificazione dei compiti, come qui:
http://libreoffice.dapinna.com/it/contribuisci-con-il-tuo-tempo-e-o-le-tue-capacità/17-altre-capacità.htmlSe ci sono compiti multi-capacità (es: la traduzione di uno slogan
riportato su un logo, che necessità capacità artistiche + linguistiche),
come si fa a inserire il compito *in automatico* in entrambe le sezioni?
C'è qualche extension di Joomla che migliora il sistema di taggatura?
Saluti,
Gianluca
--
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, fantasy,
horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale:
http://www.letturefantastiche.com/--
Unsubscribe instructions: E-mail to [hidden email]
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
|
Next »
123
|