Il 05/01/2011 14:48, Valter Mura ha scritto:
Me lo aveva segnalato un'amica (Antonella De Robbio) che all'Università
di Padova gestisce l'OpenAccess e di cui ha recentemente tenuto una
conferenza al linux day (2010).
>
>> p.s.
>>
>> 1) Questo è il messaggio che ho inviato il 31 dicembre 2010 alle quattro
>> liste italiane OpenOffice.org (utenti e discussioni) e LibreOffice
>> (utenti e discussioni) e alla lista dei soci Plio di cui faccio parte.
>>
>> Ma le ultime due non lo avevano ricevuto... Da cui i problemi risolti
>> (?) ieri.
>>
>> Ora dovrebbero arrivarVi... ;-)
>
> Tutto ok, ora, io avevo ricevuto lo stesso messaggio in discuss OOo
>
>>
>> 2) Qualche mio collega del Plio ha giustamente notato (e segnalato
>> all'autore del suindicato post) che se il video fosse in formato
>> Ogg/Theora o, guardando un po' più al futuro di qualità, in formato WebM
>> (Matroska/"OpenVP8" o se volete anche nel formato della, per ora mancata
>> o poco promossa, occasione dal nome Dirac/Schrödinger), cioè in formati
>> video aperti e privi di diritti da pagare (royalty free), sarebbe stato
>> molto più opportuno se non il massimo (senza necessità del player
>> flash...).
>
> Il problema è che scegliendo livestream.com si deve usare per forza, credo, il
> flash. O sbaglio?
Diciamo che per ora sì, ma in linea di principio no.
a) La catena di incapsulamento è (partendo dal browser):
1. browser (e.g. Firefox)
2. plugin (e.g. Flash Player plugin, esiste anche una poco nota versione
command line del Flash Player)
3. multimedia player (è un applicativo flash, un file swf) che si occupa
di interpretare lo stream ricevuto via IP (Http, ...)) (e.g. embedded
player open source è
http://www.longtailvideo.com/players/jw-flv-player/)
4. stream (e.g. un qualche container multimediale pensato per la
trasmissione oltreché per i file)
5. protocollo (e.g. HTTP / RTS / ... della suite TCP/IP)
Nulla vieterebbe che (prestazioni ammesse e non concesse), ad esempio,
il punto 2 fosse sostituito da Javascript (con il Jit e/o le varie super
virtual machines javascript di oggi che si sfidano tra Firefox e Webkit
derivati (Chrom*, Safari, Konqueror (Webkit/KHTML))) e che il punto 3
fosse realizzato con un multimedia player scritto in Javascript, appunto.
b) Nel caso dell'Html5 e il relativo tag "Video" invece la cosa è a
carico del browser "nudo" di plugin. Anche se esiste un ActiveX
installabile con l'installatore (scusate il gioco di parole) fornito da
xiph.org con i codec Ogg/Theora/WebM
http://www.xiph.org/dshow/downloads/che, in via sperimentale, dota Windows Internet Explorer del tag VIDEO
dell'HTML5 e che in qualche modo è realizza il punto b) tramite l'idea a).
>
>>
>> Sembra che nemmeno Gnash ed SwfDec riscano a farne il play, se qualcuno
>> provasse con LightSpark e ci tenesse informati, gliene saremmo grati.
>>
>> Io uso, ahimè, Adobe Flash "Square" a 64 bit (preview 3) sulla mia OpenSuSE
>>
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10_square.html>
> Io non so neanche cosa sto usando, controllo e risulta il flash-plugin, che in
> realtà è l'installer. il flash-plugin vero e proprio risulta non installato,
> dunque mi domando cosa stia usando il sistema, dato che il video lo visualizzo
> correttamente.
>
> Kubuntu Maverick 10.10 aggiornato
Per sapere cosa usi vai qui
http://www.adobe.com/software/flash/about/ed, al solito, guarda cos'è scritto nel riquadro "Version
Information"... e facci sapere.
>
> Ciao
A presto,
Carlo
--
Unsubscribe instructions: E-mail to
[hidden email]
List archive:
http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/*** All posts to this list are publicly archived for eternity ***
--
ing. Carlo Strata
-
via Botticelli 1/4
30031 Dolo - VE
Italia - Italy
-
tel./fax +39.041.822.0665
cell. +39.347.85.69.824
Skype carlo.strata
Google carlo.strata.69
-
carlo.strata@tiscali.it
PEC: carlo.strata@ingpec.eu